PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE - P.A.S.
Il P.A.S. è il programma di intervento. A seconda dell’ambito e delle età degli utenti con cui si lavora, il metodo prevede diversi percorsi di formazione: PAS CLASSICO (1°, 2° e 3° livello) o PAS BASIC (1° e 2° livello):
La formazione al PAS CLASSICO 1° LIVELLO permette di utilizzare il metodo con:
- bambini che abbiano almeno 8 anni
- ragazzi di scuola media e giovani adulti
Il percorso del PAS classico può proseguire con il 2° e 3° livello classico (utile per chi lavora con adolescenti, giovani adulti e adulti)
La formazione PAS BASIC 1° e 2° LIVELLO permette di applicare il metodo con:
- bambini di età prescolare e del primo biennio delle elementari
- bambini più grandi che presentano disabilità cognitiva
Programma BRIGHT START
Sviluppo metacognitivo per bambini piccoli attraverso il gioco
Il BRIGHT START è un programma prescolare per lo sviluppo metacognitivo attraverso il gioco, sviluppato dal Prof. Carl Haywood e dalle colleghe Penelope Brooks e Susan Burns alla Vanderbilt University negli Stati Uniti alla fine degli anni '80.
Le basi teoriche del Bright Start fanno riferimento ai contributi del METODO FEUERSTEIN, Vygotsky, Piaget e Haywood.
Il Bright Start può essere utilizzato in ambito scolastico e in ambito riabilitativo:
- è utilizzabile per le classi di scuola dell'infanzia e per il primo biennio delle elementari, affiancando i contenuti del normale programma curricolare
- facilita l'intervento nel caso di bambini con difficoltà di apprendimento, disabilità cognitiva e disturbi emotivi; viene inoltre utilizzato con bambini le cui difficoltà possono avere origine da uno svantaggio sociale e linguistico che potrebbe collocarli come bambini "a rischio"
Programma SMAART
Sviluppo Metacognitivo Attraverso l’Arte
Il programma SMAART utilizza l’arte come strumento per potenziare le abilità intellettive e sociali nel gruppo, avvicinando in modo attivo i bambini e i ragazzi all’opera d’arte.
Il programma prevede 13 unità didattiche, che si possono utilizzare con età che vanno dai 4 anni fino all’adolescenza.
Obiettivi del programma:
- educare alla decodifica delle immagini
- sviluppare comportamento comparativo, capacità di analisi e sintesi, pensiero ipotetico
- educare all’empatia e alle abilità sociali
- fornire strumenti per comprendere le opere d’arte
Workshop
IMPARARE AD IMPARARE
strutturare laboratori metacognitivi basati sul Metodo Feuerstein
L'approccio didattico metacognitivo è uno degli sviluppi recenti più interessanti della psicologia cognitiva, applicabile sia in una normale didattica, sia in interventi di recupero e sostegno di alunni con difficoltà di apprendimento.
Il workshop permetterà di sperimentare i principi metodologici Feuerstein a partire da materiali disciplinari, ridisegnando sempre più la propria attivtà in un'ottica metacognitiva.
Contenuti:
Metacognizione e memoria
Metodo di studio
Pianificazione
Decodifica delle consegne
Motivazione
Workshop:
Workshop
EDUCARE ALLE COMPETENZE SOCIALI
Sinergie tra Metodo Feuerstein e Cooperative Learning
La sinergia fra metodo Feuerstein e Cooperative Learning offre nuove opportunità didattiche per gestire la classe potenziando lo sviluppo delle abilità cognitive e sociali.
L’insegnante tramite la mediazione stimola gli studenti ad interagire in modo costruttivo, verbalizzare strategie, sviluppare una riflessione che integri punti di vista differenti, condividere momenti di difficoltà, assumersi responsabilità rispetto al compito; il lavoro di gruppo strutturato permette agli studenti di imparare/affinare le proprie competenze relazionali.