Bright Start

Il Bright Start è un programma riconosciuto per la sua efficacia, rivolto a bambini in età prescolare e del primo biennio della primaria.

Sviluppato dal Prof. Carl Haywood e ispirato al Metodo Feuerstein, il programma utilizza il gioco per favorire lo sviluppo del pensiero, della motivazione e delle abilità sociali.

 

Bright Start può essere utilizzato con:

    • Bambini della scuola dell’infanzia e del primo biennio della primaria
    • Bambini con difficoltà di apprendimento, disabilità intellettive, disturbi emotivi o situazioni ‘a rischio'

 

Attraverso un approccio ludico e improntato ad uno stile di insegnamento mediato, il programma stimola:

    • Pensiero logico e problem solving
    • Abilità sociali (autocontrollo, responsabilità, condivisione)
    • Abilità motorie e verbali
    • Motivazione intrinseca all’apprendimento
    • Trasferibilità degli apprendimenti a contesti diversi

 

Struttura del programma

Bright Start è composto da sette unità, suddivise in due livelli: 

1° livello:
    • Controllo di sé promuove la capacità di auto-regolare il proprio comportamento in ambito cognitivo e sociale
    • Relazioni quantitative favorisce la comprensione del concetto di numero: corrispondenza, ordinalità, cardinalità, conservazione e contare come strategia
    • Confronti stimola l’abitudine ad un comportamento comparativo, utilizzando parametri multipli

2° livello:
    • Classificazione conduce alla consapevolezza dei criteri che definiscono un raggruppamento, a formare e definire classi, a identificare oggetti in base all’appartenenza alla classe, ad assegnare oggetti a classi multiple
    • Seriazioni conduce alla comprensione delle relazioni sequenziali numeriche, spaziali, temporali e della progressione delle strutture
    • Caratteristiche distintive si lega agli apprendimenti del primo anno di scuola primaria, focalizzando l’identificazione delle lettere dell’alfabeto attraverso le loro caratteristiche specifiche

Ciò che rende il programma Bright Start unico non è solo la varietà delle attività proposte, ma il modo in cui esse vengono organizzate e strutturate.
Il cuore del programma è il dialogo metacognitivo, guidato dal mediatore, che aiuta i bambini a prendere consapevolezza dei propri processi cognitivi e a trasferire quanto appreso in altri contesti.
Il manuale del Bright Start rappresenta un supporto fondamentale per il mediatore: propone domande guida, suggerimenti e strategie operative per facilitare l’interazione metacognitiva, rendendo ogni attività un’opportunità di apprendimento profondo e duraturo.


Riconoscimenti 

    • Attestato di applicatore Bright Start
    • CPD per mediatori PAS
    • Attestato SOFIA – Ministero dell’Istruzione

 

Prossime date Corsi Bright Start