Altri Corsi

WORKSHOP SULLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Strategie, strumenti e riflessioni per un insegnamento più efficace

Una serie di workshop dedicati alla didattica della matematica per stimolare negli studenti un atteggiamento metacognitivo, promuovere un apprendimento consapevole e potenziare le competenze matematiche attraverso attività coinvolgenti e graduali.

Pensati per chi desidera rinnovare il proprio approccio didattico, questi incontri offrono strumenti pratici e spunti metodologici ispirati ai principi della mediazione di Feuerstein, con un’attenzione particolare alla costruzione del pensiero matematico.

 

  • FEUERSTEIN E MATEMATICA
    Modulo: Perimetri, aree e tabelline
    Esploreremo come costruire compiti graduali per favorire un ponte tra apprendimenti matematici, sperimenteremo modalità di apprendimento diverse e diversi approcci di gestione della lezione, e infine ci concentreremo sui principi della mediazione Feuerstein.


    Contenuti
        • Perimetri, aree e tabelline: collegheremo perimetri, aree e tabelline… cosa ne verrà fuori?!
        • Lo sviluppo della competenza interrogativa
        • Le domande di mediazione 

 

  • FEUERSTEIN E MATEMATICA
    Modulo: Geometria - Numeri primi
    Contenuti
        • Geometria: dalla sperimentazione carta e forbici alla formalizzazione in un linguaggio matematico
        • Bridging dentro e fuori la matematica 
        • Algoritmo iterativo per determinare i numeri primi: scopriamo il significato dei numeri primi e i criteri di divisibilità
        • Carta cognitiva: l’attenzione ai diversi linguaggi del compito

 

  • IN VIAGGIO SU M-ARTE. Insegnare la matematica attraverso l’arte
    "In viaggio su M-Arte" è un percorso formativo che esplora le connessioni tra matematica e arte, offrendo strumenti creativi per l'insegnamento. Un'occasione per scoprire come la bellezza dell’arte possa rendere la matematica più coinvolgente e accessibile.


    Contenuti
        • Strumenti matematici usati nell'arte
        • Analisi di forme e proporzioni nell’evoluzione dell’arte e dell’architettura          
        • Attività laboratoriali per portare questi concetti nella didattica quotidiana
        • Uso del piano cartesiano
        • Proporzionalità
        • Creazione di grafici
        • Applicazioni in geometria
      

 

S M A A R T

PROGRAMMA DI SVILUPPO METACOGNITIVO ATTRAVERSO L'ARTE

SMAART è un programma che unisce lo sviluppo metacognitivo all’esplorazione del linguaggio artistico, offrendo strumenti per avvicinare in modo attivo bambini e ragazzi all’opera d’arte.
È composto da 13 unità didattiche, utilizzabili con allievi dai 4 anni fino all’adolescenza.

Obiettivi
    • Sviluppare l’abilità di decodificare le immagini
    • Potenziare le abilità di analisi, sintesi e il pensiero ipotetico
    • Educare all’empatia e alle abilità sociali
    • Fornire strumenti per comprendere le opere d’arte

Il materiale è pensato per accompagnare il mediatore passo dopo passo nella realizzazione delle unità SMAART, con strumenti pratici e contenuti che facilitano una mediazione attiva e consapevole.
Per frequentare il corso non occorre quindi essere esperti d’arte; lo scopo del corso è infatti quello di acquisire strumenti per stimolare lo sviluppo cognitivo degli studenti e riflettere sulla qualità della propria relazione educativa, la mediazione.

 

 

 

EDUCARE IL PENSIERO
Seminario di Presentazione della Metodologia Feuerstein

Il seminario è rivolto a chi desidera avvicinarsi alla Metodologia e capire se può essere utile per il proprio lavoro.


Programma

  • Introduzione al Metodo Feuerstein: una panoramica sui fondamenti teorici
  • Simulazione di un’attività Feuerstein: sperimenteremo insieme un’attività per comprendere come funziona la mediazione
  • Presentazione dei percorsi formativi: vuoi approfondire la metodologia? Scopri qual è il corso più adatto a te!

 

Prossime date Altri Corsi