L’EREDITÀ DI REUVEN FEUERSTEIN
LA VALENZA DEL METODO FEUERSTEIN OGGI
Webinar
L’EREDITÀ DI REUVEN FEUERSTEIN
LA VALENZA DEL METODO FEUERSTEIN OGGI
Prof. Jo Lebeer
Professore Associato Università di Anversa
sabato 23 ottobre 2021
ore 9.00-13.00
Destinatari: professionisti che conoscono la metodologia Feuerstein
Reuven Feuerstein (1921-2014) è stato uno psicologo clinico e dello sviluppo, noto per il suo lavoro pionieristico sulla modificabilità cognitiva e sull’apprendimento mediato. Rifiutando l'idea di intelligenza come entità fissa, ha sposato il principio che tutti i bambini possono imparare a imparare. Ha suggerito che "l'intelligenza non è una struttura statica, ma un sistema aperto e dinamico che può continuare a svilupparsi per tutta la vita" al di là delle barriere considerate tradizionalmente insormontabili: periodi critici, gravità della condizione ed eziologia causale. Questo cambiamento paradigmatico porta a un'enorme differenza nel modo in cui genitori, insegnanti e terapisti percepiscono il ruolo dell'educazione: se l'intelligenza è modificabile e può essere insegnata, l'istruzione acquista un ruolo centrale nello sviluppo, specialmente con i bambini con "scarsi risultati", con “difficoltà di apprendimento" e con “disabilità intellettiva".
Il Prof. Jo Lebeer ci accompagnerà in una riflessione sull'eredità intellettuale del Prof. Reuven Feuerstein e, nel centenario della sua nascita, vedremo perché le sue teorie sono ancora attuali.
Jo Lebeer è un medico, Professore Associato presso l'Università di Anversa, Facoltà di Medicina e Scienze della Salute (Belgio), consulente in valutazione dinamica, sviluppo del potenziale di apprendimento ed educazione inclusiva di bambini e adulti con disturbi dello sviluppo o d
anni cerebrali acquisiti.
Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Studi Umanistici di Utrecht (Paesi Bassi) sulla plasticità cerebrale e l'ecologia dello sviluppo nei bambini con danno cerebrale.
È uno dei maggiori esperti internazionali sul metodo Feuerstein e sulla Valutazione Dinamica del Potenziale di Apprendimento. Dirige ad Anversa il centro di studi “INCENA” (Sviluppo dell’Apprendimento e l’Inclusione) e ha coordinato diversi progetti europei sull'educazione inclusiva.
Ha tenuto seminari e work
shop in numerosi paesi europei e sudamericani, nonché ad Hong Kong. Ha svolto ricerche sull’educazione inclusiva, sulla valutazione della disabilità, sull’ecologia dell'apprendimento e dello sviluppo, sulla diagnosi e follow-up di adulti con disturbo dello spettro autistico e/o danno cerebrale acquisito.

DESTINATARI
Webinar
L’EREDITÀ DI REUVEN FEUERSTEIN
LA VALENZA DEL METODO FEUERSTEIN OGGI
Prof. Jo Lebeer
Professore Associato Università di Anversa
sabato 23 ottobre 2021
ore 9.00 - 13.00
Destinatari: professionisti che conoscono la metodologia Feuerstein
Reuven Feuerstein (1921-2014) è stato uno psicologo clinico e dello sviluppo, noto per il suo lavoro pionieristico sulla modificabilità cognitiva e sull’apprendimento mediato. Rifiutando l'idea di intelligenza come entità fissa, ha sposato il principio che tutti i bambini possono imparare a imparare. Ha suggerito che "l'intelligenza non è una struttura statica, ma un sistema aperto e dinamico che può continuare a svilupparsi per tutta la vita" al di là delle barriere considerate tradizionalmente insormontabili: periodi critici, gravità della condizione ed eziologia causale. Questo cambiamento paradigmatico porta a un'enorme differenza nel modo in cui genitori, insegnanti e terapisti percepiscono il ruolo dell'educazione: se l'intelligenza è modificabile e può essere insegnata, l'istruzione acquista un ruolo centrale nello sviluppo, specialmente con i bambini con "scarsi risultati", con “difficoltà di apprendimento" e con “disabilità intellettiva".
Il Prof. Jo Lebeer ci accompagnerà in una riflessione sull'eredità intellettuale del Prof. Reuven Feuerstein e, nel centenario della sua nascita, vedremo perché le sue teorie sono ancora attuali.
Jo Lebeer è un medico, Professore Associato presso l'Università di Anversa, Facoltà di Medicina e Scienze della Salute (Belgio), consulente in valutazione dinamica, sviluppo del potenziale di apprendimento ed educazione inclusiva di bambini e adulti con disturbi dello sviluppo o danni cerebrali acquisiti.
Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Studi Umanistici di Utrecht (Paesi Bassi) sulla plasticità cerebrale e l'ecologia dello sviluppo nei bambini con danno cerebrale.
È uno dei maggiori esperti internazionali sul metodo Feuerstein e sulla Valutazione Dinamica del Potenziale di Apprendimento. Dirige ad Anversa il centro di studi “INCENA” (Sviluppo dell’Apprendimento e l’Inclusione) e ha coordinato diversi progetti europei sull'educazione inclusiva.
Ha tenuto seminari e workshop in numerosi paesi europei e sudamericani, nonché ad Hong Kong. Ha svolto ricerche sull’educazione inclusiva, sulla valutazione della disabilità, sull’ecologia dell'apprendimento e dello sviluppo, sulla diagnosi e follow-up di adulti con disturbo dello spettro autistico e/o danno cerebrale acquisito.
Prezzo
- per un singolo webinar: € 60,00
- per due webinar (23 e 24 ottobre): € 100,00
Modalità di pagamento. Inviare a CAM copia Bonifico o PDF del Buono
- Bonifico bancario: conto corrente intestato a CAM
IBAN: IT25 D070 9024 2030 0201 0104586
Causale: Webinar 23 ottobre + nominativo iscritto - Carta del Docente: procedure per generare il Buono
Modalità di pagamento
Inviare a CAM copia Bonifico o PDF del Buono
-
Bonifico bancario: conto corrente intestato a CAM
IBAN: IT25 D070 9024 2030 0201 0104586
Causale: indicare nome e cognome della persona iscritta - Carta del Docente: procedure per generare il Buono
Condizioni generali
- Con l'iscrizione l'utente dichiara di aver preso visione delle condizioni relative al corso e all'Attestato di Mediatore Feuerstein. Si impegna inoltre a perfezionare l'iscrizione secondo le modalità di pagamento previste.
- Le iscrizioni si chiuderanno anticipatamente nel caso si raggiunga il numero massimo di partecipanti. Se invece non si raggiunge un numero sufficiente di iscrizioni il corso verrà annullato e la quota versata interamente restituita.
Validità della formazione
- Per partecipare ad un corso online occorre avere una connessione stabile che permetta di attivare microfono e telecamera
- La validità del corso richiede la frequenza di almeno l'80% delle ore di formazione
Rinuncia o ritiro
- entro la data di chiusura delle iscrizioni è possibile rinunciare al corso senza penali, inviando una mail con conferma di lettura a info@cam.rn.it;
- dopo la chiusura delle iscrizioni è possibile farsi sostituire da un collega (previa comunicazione) o mantenere il pagamento valido per altre iniziative organizzate dal C.A.M.